Motonautica protagonista assoluta sul Lago di Barcis, in Valcellina,
nello scorso weekend. Come di tradizione, il lago friulano ospita sempre, a metà
giugno, gare di motonautica di carattere nazionale e internazionale; quest’anno
era la volta della seconda tappa per l’europeo F. 1000 e del mondiale Osy/400.
Per quanto riguarda l’europeo, dominio assoluto del friulano Daniele Cargnello,
con Antonio Spitaleri e Domenico Leidi a completare il podio. Diversamente è
andata nella prova iridata per l’Italia: il titolo mondiale è andato in
Estonia, con Rasimus Haugasmagi, l’argento alla Slovacchia con Miroslav
Bazinski mentre sul terzo gradino del podio un altro estone, Sten Kalder. 14 i
piloti partecipanti al mondiale, in rappresentanza di 7 nazioni (Slovacchia,
Polonia, Germania, Italia, USA, Estonia e Gran Bretagna) che si sono dati
battaglia facendo divertire non poco il numeroso pubblico presente. 20 giugno 2013
BARCIS, LA PERLA DELLA VALCELLINA PROTAGONISTA DELLA MOTONAUTICA INTERNAZIONALE
Motonautica protagonista assoluta sul Lago di Barcis, in Valcellina,
nello scorso weekend. Come di tradizione, il lago friulano ospita sempre, a metà
giugno, gare di motonautica di carattere nazionale e internazionale; quest’anno
era la volta della seconda tappa per l’europeo F. 1000 e del mondiale Osy/400.
Per quanto riguarda l’europeo, dominio assoluto del friulano Daniele Cargnello,
con Antonio Spitaleri e Domenico Leidi a completare il podio. Diversamente è
andata nella prova iridata per l’Italia: il titolo mondiale è andato in
Estonia, con Rasimus Haugasmagi, l’argento alla Slovacchia con Miroslav
Bazinski mentre sul terzo gradino del podio un altro estone, Sten Kalder. 14 i
piloti partecipanti al mondiale, in rappresentanza di 7 nazioni (Slovacchia,
Polonia, Germania, Italia, USA, Estonia e Gran Bretagna) che si sono dati
battaglia facendo divertire non poco il numeroso pubblico presente.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento